Unde male faciamus? O meglio, unde malum? (donde viene il male?) Partendo da queste domande – domande classiche in forza dell'enigma in esse raccolto – Paul Ricoeur torna a riflettere sullo scandalo del male. In pagine intessute di finezza ermeneutica e rigore teoretico, Ricoeur ne disegna da un lato una fenomenologia: la sofferenza, la pena, il peccato, l'intreccio di male subìto e male commesso... D'altro lato ricostruisce il formarsi dell'onto-teologia e delle sue diverse teodicee, in quanto tentativo – da Agostino a Leibniz, da Kant a Hegel, fino alla paradossale dialettica spezzata di Barth – di coniugare realtà del male e credenza in un Dio onnipotente. Ma reggono queste soluzioni dinanzi alle forme estreme del male nel nostro secolo? Per Ricoeur, consumatosi il progetto stesso dell'onto-teologia, alla fine non resta che il riconoscimento dell'aporia di un male in sé ingiustificabile e di una fede che ripeta il gesto ultimo di Giobbe: credere in Dio per nulla. In margine al saggio di Ricoeur, Paolo De Benedetti, nella Postfazione, si sofferma sui riflessi teologici dell'enigma del male, dopo che la caligine di Auschwitz ha oscurato (fino a quando?) i segni di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Titolo | Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia |
Autore | Paul Ricoeur |
Traduttore | Ilario Bertoletti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il pellicano rosso, 22 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788837239275 |
Libri dello stesso autore
Gabriel Marcel e Karl Jaspers. Filosofia del mistero e filosofia del paradosso
Paul Ricoeur
Tab edizioni
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90