Se i filosofi e oratori della Grecia classica sono cittadini della polis, e come tali rappresentanti per eccellenza delle virtù democratiche, in epoca ellenistica gli intellettuali vengono effigiati come guide spirituali, a volte insieme ai loro allievi, cui insegnano come vivere lontano dai dolori e dalle passioni della vita pubblica. Con un lavoro di analisi e raffronto all'interno di un materiale documentario ricco e variegato, l'autore intende offrire una ricostruzione dei contesti sociali, che mostra come i ritratti degli intellettuali, lungi dall'essere tentativi di riproduzione realistica di fisionomie celebri, siano rappresentativi degli universi culturali cui appartengono, riflettendone aspirazioni, ideali, sistemi di valori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La maschera di Socrate
La maschera di Socrate
Titolo | La maschera di Socrate |
Autore | Paul Zanker |
Traduttore | F. De Angelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di storia dell'arte. N.S., 29 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806144746 |
€61,97
Libri dello stesso autore
Vivere con i miti. L'iconografia dei sarcofagi romani
Paul Zanker, Björn C. Ewald
Bollati Boringhieri
€68,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50