L’aborto è una questione politica e collettiva che ci riguarda tutt3, ma è anche un’esperienza intima che può essere molto diversa da persona a persona. In ogni caso deve rimanere una scelta libera. In questo saggio, Pauline Harmange fornisce un resoconto intimo e profondo del suo aborto. Ricco di sfumature, complesso, onesto, il libro richiama alla mente L’evento di Annie Ernaux. Harmange dà voce alle emozioni, alle riflessioni e alle contraddizioni che una persona può provare quando sceglie di interrompere una gravidanza. In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, Aborto è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio. Prefazione di Angela Balzano e Valentina Greco.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Aborto. Il personale è politico
Aborto. Il personale è politico
Titolo | Aborto. Il personale è politico |
Autore | Pauline Harmange |
Prefazione | Angela Balzano, Valentina Greco |
Traduttore | Valentina Achilli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Selene |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791222301051 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50