"A oltraggio segreto, segreta vendetta" del grande drammaturgo Calderón de la Barca – opera conclusiva e inedita della sua trilogia sull’onore, di cui fanno parte anche Il medico del proprio onore e Il pittore del proprio disonore – affronta il tema della riparazione di un torto subito ma non conosciuto. A differenza del mondo moderno, in cui l’apparenza è tutto, il mondo ispanico coevo a Calderón prevedeva che, al centro di tutto, vi fosse il concetto di onorabilità, legato all’essenza dell’accaduto. Per difendere il proprio onore, il nobile portoghese Don Lope de Almeida, protagonista dell’opera, è infatti costretto non solo a vendicare l’oltraggio ricevuto, ma a farlo in segreto – salvando così anche l’onorabilità della consorte fedifraga –, affinché il proprio nome non sia offuscato dalla benché minima macchia. Si tratta di uno dei drammi più complessi e discussi di Calderón: la critica di allora ne elogiò la perfezione del disegno, la maestria delle soluzioni tecniche, il ricorso al soliloquio e lo studio psicologico dei personaggi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- A oltraggio segreto, segreta vendetta
A oltraggio segreto, segreta vendetta
Titolo | A oltraggio segreto, segreta vendetta |
Autore | Pedro Calderón de la Barca |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Ispanica |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788857564128 |