Riportare i fatti e commentarli liberamente, senza quei filtri dettati da uno schieramento politico. In democrazia, ogni testa sceglie e vota liberamente. È il sistema più equo per eleggere i rappresentanti ma anche quello più impegnativo e rischioso. I cittadini devono essere informati sui fatti e devono poi valutarli con spirito critico, poiché la politica è fatta di donne e di uomini che sbagliano, in buona e anche in cattiva fede. Ciò pone una grandissima responsabilità sui mezzi d’informazione. Spesso sono modesti o di parte e puntano a compiacere il lettore anziché portarlo a riflettere. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Metà di noi non crede più e non va a votare. Per questo, sarà difficile etichettare questi articoli come di destra o di sinistra o in qualsiasi altro modo. Sono semplicemente riflessioni critiche basate sui fatti e condite col buon senso. Prefazione di Chicco Testa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Fare flanella ...ancora a spasso per i fatti nostri
Fare flanella ...ancora a spasso per i fatti nostri
Titolo | Fare flanella ...ancora a spasso per i fatti nostri |
Autore | Pier Luigi del Viscovo |
Prefazione | Chicco Testa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Primo piano |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791255632009 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50