I fumetti in Italia arrivano ufficialmente nel 1908 con il “Corriere dei Piccoli”, che diventa il modello per le pubblicazioni successive, caratterizzando i primi quarant’anni del medium nel nostro paese. E se per un quarto di secolo il fumetto rimane in ambito umoristico, nel 1932 si assiste alla sua prima, grande rivoluzione, con l’arrivo di “Jumbo”, dell’“avventuroso”, di “Topolino” e di altri settimanali. Sono loro a presentare in Italia i grandi eroi del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake, all’Uomo Mascherato. E si sviluppa anche una scuola di importanti autori italiani, tra cui Antonio Rubino, Enrico Novelli (Yambo), Gianluigi Bonelli (il papà di Tex Willer), Rino Albertarelli, Franco Chiletto, Walter Molino, Federico Pedrocchi e lo scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini. Fra imposizioni di regime, influssi letterari e l’avvento di una “via italiana” alla fantascienza, il fumetto si impone quindi all’attenzione del pubblico e crea grandi storie e grandi personaggi: dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Ed è questa la storia che il libro racconta.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Dal signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945)
Dal signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945)
Titolo | Dal signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945) |
Autore | Pier Luigi Gaspa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Collana | Le sfere, 154 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788843098903 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Luca Boschi: il funambolo dell'editoria a fumetti
Pier Luigi Gaspa, Matteo Stefanelli
COMICON Edizioni
€15,00
Guida galattica per gli autostoppisti. Trilogia più che completa in cinque parti-Niente panico
Douglas Adams, Neil Gaiman
Mondadori
€30,00
Un bacio tra le stelle. Come sono state individuate le onde gravitazionali
Harry Collins
Raffaello Cortina Editore
€32,00
€9,90
Ritorno nel Sarrakat. Tanguy e Laverdure. L'integrale. Volume Vol. 8
Jean Michel Charlier, Jijé
Editoriale Cosmo
€29,90
Giardini del fantastico. Le meraviglie della botanica dal mito alla scienza in letteratura, cinema e fumetto
Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello
Edizioni ETS
€28,00