Pier Massimo Prosio estende con questo suo libro l'indagine dei rapporti tra località e opera letteraria dal capoluogo ai comuni della provincia di Torino, cercando qui di mettere in luce i comuni che presentano qualche aspetto letterario significativo, sia perché legati anagraficamente a scrittori, sia perché oggetto di pagine descrittive, sia perché notati e commentati da grandi scrittori che nei loro viaggi li hanno attraversati e visitati. I comuni presi in esame sono 72, su un totale di 316, e sono quelli che presentano più evidenti testimonianze letterarie, anche se naturalmente la scelta non ha carattere esaustivo. Ma è questo il primo scritto che offra al lettore uno sguardo d'insieme sugli aspetti letterari dei comuni della provincia di Torino, delineando anche il tracciato di una mappa letteraria della provincia, che potrà essere spunto ed occasione di percorsi e visite; e in questo senso assai utili sono le piantine apposte all'inizio di ogni capitolo.
Per una mappa letteraria della provincia di Torino
Titolo | Per una mappa letteraria della provincia di Torino |
Autore | Pier Massimo Prosio |
Collana | Arpimedia |
Editore | L'Artistica Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788873204138 |
Libri dello stesso autore
La città nascosta. Insoliti aspetti letterari e figurativi della Torino del Novecento
Pier Massimo Prosio
Viglongo
€12,50
Un anno in Europa. Come scrittori pittori musicisti hanno visto e raccontato i dodici mesi dell'anno
Pier Massimo Prosio
Araba Fenice
€20,00
Torino a cielo alto. Una città in sette tempi. Eventi personaggi figure della letteratura dell'Ottocento
Pier Massimo Prosio
Centro Studi Piemontesi
€18,00
Stendhal ed altri viaggiatori a Torino. Il viaggio letterario da Tasso a Nietzsche
Pier Massimo Prosio
CIRVI
€32,00
Vittorio Amedeo, Prinz Eugen, Pietro Micca: l'assedio di Torino visto dagli scrittori
Pier Massimo Prosio
Centro Studi Piemontesi
€9,50