Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Massimo Prosio

La città nascosta. Insoliti aspetti letterari e figurativi della Torino del Novecento
12,50

La revolution piemontaise. Drame en trois actes et en prose

La revolution piemontaise. Drame en trois actes et en prose

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 108

"La commedia, anonima e inedita, intitolata alla rivoluzione piemontese del 1821, è suddivisa in tre atti, che rappresentano i vari momenti della vicenda, breve e sfortunata ma che rimase come un mito nell’immaginario politico piemontese e italiano, dall’entusiasmo per la progettata impresa, all’euforia delle prime vittorie, alla deludente fallimentare conclusione. I congiurati protagonisti sono indicati sotto nomi storici (Catilina, Cassius, Brutus, Scipion) che nascondono persone reali di nobili torinesi; ai congiurati si affiancano altri personaggi. Nella commedia, sciolta e ben scritta, si alternano toni guerrieri e parentesi mondane, discorsi altisonanti e frivole battute, progetti politici e militari e aperture galanti contro lo sfondo di una appena (...)".
15,00

Un anno in Europa. Come scrittori pittori musicisti hanno visto e raccontato i dodici mesi dell'anno

Un anno in Europa. Come scrittori pittori musicisti hanno visto e raccontato i dodici mesi dell'anno

Pier Massimo Prosio

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2019

pagine: 198

I caratteri meteorologici di una giornata, insieme all'immagine dell'ambiente circostante, sono stati in molti casi di per se stessi oggetto di poesia, fonte di ispirazione dell'Artista per versi, narrazioni, pitture e spartiti. Certi passi virgiliani, certi paesaggi rinascimentali mostrano una Natura fatta apposta per essere contemplata e goduta così com'è. Ci si meraviglia di fronte a dolci zefiri primaverili che trasportano profumo di fiori, o si celebrano tarde estati stracolme di succosi frutti della terra. Nubi, cieli, venti, alberi, animali, per oltre duemila anni sono stati una continua sorgente di bellezza e di serenità, pur in epoche dove ogni giorno si sperimentava anche il lato crudele della competizione con le implacabili forze di natura, a cui una scienza e una tecnologia ancora in fasce non potevano porre rimedio. [...] Certe volte, ai sempre più diffusi danni ambientali ormai irreversibili, si può trovare rifugio solo nel potere lenitivo della letteratura bucolica, specchio di un tempo (meteorologico) ormai passato e forse perduto per sempre. Prefazione di Luca Mercalli.
20,00

Per una mappa letteraria della provincia di Torino

Per una mappa letteraria della provincia di Torino

Pier Massimo Prosio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 160

Pier Massimo Prosio estende con questo suo libro l'indagine dei rapporti tra località e opera letteraria dal capoluogo ai comuni della provincia di Torino, cercando qui di mettere in luce i comuni che presentano qualche aspetto letterario significativo, sia perché legati anagraficamente a scrittori, sia perché oggetto di pagine descrittive, sia perché notati e commentati da grandi scrittori che nei loro viaggi li hanno attraversati e visitati. I comuni presi in esame sono 72, su un totale di 316, e sono quelli che presentano più evidenti testimonianze letterarie, anche se naturalmente la scelta non ha carattere esaustivo. Ma è questo il primo scritto che offra al lettore uno sguardo d'insieme sugli aspetti letterari dei comuni della provincia di Torino, delineando anche il tracciato di una mappa letteraria della provincia, che potrà essere spunto ed occasione di percorsi e visite; e in questo senso assai utili sono le piantine apposte all'inizio di ogni capitolo.
16,00

Racconti di un altro inverno

Racconti di un altro inverno

Pier Massimo Prosio

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 176

Racconti d'inverno, anzi, racconti di un altro inverno, un inverno percorso da brividi di mistero e profumi di fiaba. Contro lo sfondo di paesaggi innevati, di città brumali, nella Torino dei giorni nostri e in quella risorgimentale, entro lo scenario della campagna monferrina ed astigiana, la neve il gelo l'inverno danno origine a strane fantasie, a percorsi tra realtà e sogno, storia e invenzione.
12,00

Stendhal e altri scrittori a Torino

Stendhal e altri scrittori a Torino

Pier Massimo Prosio

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2010

pagine: 300

Il viaggio in Italia degli scrittori ha peculiari aspetti d'interesse che si aggiungono a quelli che presentano i resoconti di altri viaggiatori. Innanzitutto, le registrazioni del viaggio (diari, lettere, appunti, o anche libri dedicati o inerenti a quel viaggio) contengono più di frequente attrattive formali, una bellezza e una vigoria di scrittura che è meno probabile rinvenire nelle pagine degli altri viaggiatori. Inoltre, nel caso dello scrittore di professione, l'esperienza di viaggio, l'incontro con un paese straniero, le vicissitudini del tragitto, i luoghi visitati, le persone incontrate possono trovare - e molto sovente trovano - una più o meno consistente eco nei libri futuri e magari trasformarsi in creazione di fantasia. Per Torino e il Piemonte, la mappa del viaggio letterario sembra meno fitta che per altre grandi città e regioni italiane. Che questa "disattenzione" sia più mito che realtà altri nomi importanti, in questa seconda edizione del libro di Massimo Prosio, si aggiungono a testimoniarlo con le loro opere.
36,00

Torino a cielo alto. Una città in sette tempi. Eventi personaggi figure della letteratura dell'Ottocento

Torino a cielo alto. Una città in sette tempi. Eventi personaggi figure della letteratura dell'Ottocento

Pier Massimo Prosio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2009

pagine: 204

Sette momenti della storia di Torino, sette anni memorabili tra il 1804 e il 1911 visti nelle loro valenze culturali e letterarie. Una serie di flashes sulla vita culturale della città lungo quell'affascinante fatale e mutevole secolo che fu l'Ottocento per Torino. Tra scrittori e pittori e musicisti, tra libri e quadri e sinfonie, esposizioni universali e opere teatrali, personaggi politici ed eventi storici, una città che trasforma il suo aspetto e i suoi destini dalla Torino napoleonica alla Capitale risorgimentale e postrisorgimentale alla metropoli liberty e crepuscolare.
18,00

L'amore e l'eresia. Una storia in Monferrato nel 1848

L'amore e l'eresia. Una storia in Monferrato nel 1848

Pier Massimo Prosio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 336

Romanzo ambientato tra gli eventi aspri e drammatici del 1848 nel Monferrato, narra le vicende intrecciate ed appassionanti di uomini politici, contadini, militari, donne innamorate ed eretici.
20,00

Stendhal ed altri viaggiatori a Torino. Il viaggio letterario da Tasso a Nietzsche

Stendhal ed altri viaggiatori a Torino. Il viaggio letterario da Tasso a Nietzsche

Pier Massimo Prosio

Libro: Copertina morbida

editore: CIRVI

anno edizione: 2007

pagine: 262

Nei secoli molti altri scrittori, anche illustri, sono passati per il capoluogo piemontese, oltre a quelli di cui qui si discorre. Ma gli autori presi in esame - Tasso, Rousseau, Boswell e Sterne, Xavier de Maistre, Stendhal, Lamartine, Champollion, Balzac, Flaubert, Nietzsche, Burckhardt, Butler - costituiscono un consistente ed efficace scampolo del viaggio e soggiorno di letterati in una città tradizionalmente considerata poco "letteraria". Indici analitici e dettagliati dei nomi e dei luoghi di Torino rendono di più utile consultazione il volume.
32,00

Vittorio Amedeo, Prinz Eugen, Pietro Micca: l'assedio di Torino visto dagli scrittori

Vittorio Amedeo, Prinz Eugen, Pietro Micca: l'assedio di Torino visto dagli scrittori

Pier Massimo Prosio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2006

pagine: 81

Nell'ambito delle celebrazioni del terzo centenario dell'assedio e della battaglia di Torino, intenzione di questo libro è mostrare al lettore come gli scrittori "letterari", hanno visto e rappresentato nelle loro opere quel celebre avvenimento. Gli autori di cui qui si parla sono soltanto gli scrittori, diciamo così, creativi: narratori poeti drammaturghi o che comunque hanno avvicinato quelle vicende non nell'ottica prevalente dello studioso o dello storico ma seguendo le più impreviste strade della fantasia e dell'immaginazione: escludendo così la vastissima messe di pur importati studi e di accurate ricerche storiche sull'assedio di Torino.
9,50

Guida letteraria di Torino

Guida letteraria di Torino

Pier Massimo Prosio

Libro

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2005

pagine: 253

18,00

Il Piemonte di Vittorio Alfieri

Il Piemonte di Vittorio Alfieri

Pier Massimo Prosio

Libro

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2003

pagine: 86

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.