"'Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d'un tratto 'Sono diverso dagli altri' con angoscia inaspettata; io l'ho sempre saputo' scriveva Pasolini nei giovanili 'quaderni rossi'. E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera - coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità - troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del 'cinema di poesia'. Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile - a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita - egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire 'romantico' e perfino 'sacrale': quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia." (dall'introduzione di Francesco Zambon)
- Home
- Tascabili Guanda. Poesia
- Poesie scelte
Poesie scelte
Titolo | Poesie scelte |
Autore | Pier Paolo Pasolini |
Curatori | Nico Naldini, Francesco Zambon |
Collana | Tascabili Guanda. Poesia |
Editore | Guanda |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2017 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788823517479 |