L'11 aprile 1963 papa Giovanni XXII firmò l'enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- «Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace
«Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace
| Titolo | «Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace |
| Autori | Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Scienze per la Pace, 47 |
| Editore | Pisa University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 163 |
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9791256081349 |
Libri dello stesso autore
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto
Pierluigi Consorti, Andrea Valdambrini
Pisa University Press
€12,00
Le libertà spaventate. Contributo al dibattito sulle libertà in tempi di crisi
Pisa University Press
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

