Il libro esplora, nell’opera di Céline, le risonanze del trauma originario dell’autore: quello della Grande Guerra. È l’esperienza biografica che segna la sua vita; ed è il tema da cui prende le mosse il suo capolavoro, Viaggio al termine della notte. Troppo spesso, però, la critica si è limitata a sottolineare il carattere autobiografico della prima parte del Voyage, senza studiarne le strategie narrative o dar conto delle motivazioni ideologiche. In realtà, le ambientazioni notturne, i numerosi anacronismi, i riferimenti (espliciti o impliciti) alla grande tradizione del romanzo bellico dell’Ottocento rispondono a un preciso disegno compositivo. Il disperato pacifismo di Céline è ciò che emerge da questo disegno e per capirne le profonde radici culturali è necessario prima di tutto interpretare correttamente Casse-Pipe, l’incompiuto romanzo di caserma che offre una chiave inedita per accedere all’universo immaginario dello scrittore. Sotto questa nuova luce le pagine del Voyage dedicate alla guerra, se lette con attenzione, propongono una visionaria, dissacrante riflessione su erotismo e istinto di morte, eroismo e immaginazione, qui per la prima volta viene studiata analiticamente, in tutte le sue inquietanti implicazioni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico
La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico
Titolo | La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico |
Autore | Pierluigi Pellini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Elements |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788822905222 |
Libri dello stesso autore
€30,00
Hypothèses céliniennes. Suivi de Genèse d’un best-seller par Giulia Mela et Pierluigi Pellini
Pierluigi Pellini
Firenze University Press
€20,90
Tre grandi critici. Luigi Blasucci, Remo Ceserani, Francesco Orlando
Pierluigi Pellini
Euno Edizioni
€12,00
L'oro e la carta. L'argent di Zola, la «Letteratura finanziaria» e la logica del naturalismo
Pierluigi Pellini
Schena Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00