Il profeta è una figura ben definita nelle sue capacità e nel suo ruolo sociale in molte civiltà antiche e permane nel suo significato attraverso le religioni. In senso traslato il linguaggio ordinario, e con un senso positivo, lo riferisce a chi solleva lo sguardo oltre il presente ed è capace di vedere ciò che i più non colgono. Questo è sintomo del possibile valore permanente di questa figura, non nel senso più noto di prevedere e predire il futuro, ma di coscienza vigile e critica di una comunità, partecipe della sua storia anche se non in una posizione di potere. Attraverso una ricognizione della figura del profeta nelle civiltà antiche, con lo sguardo soprattutto al contesto ebraico, e una riflessione sul possibile significato attuale di questa figura, ispirata da interpretazioni filosofiche del Novecento, soprattutto Martin Buber, questo volume vuole mettere a fuoco il valore che la figura del profeta ha all’incrocio di religione e politica. Figura non riconducibile all’una o all’altra sfera, ma che, in quanto voce che parla in nome di Dio, si costituisce misura di entrambe. E modello di una presenza pubblica che sollecita la propria comunità ad operare responsabilmente nella storia piuttosto che attendere un destino predetto ed ineluttabile.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La profezia. Tra religione e politica
La profezia. Tra religione e politica
Titolo | La profezia. Tra religione e politica |
Autore | Pierluigi Valenza |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Al di là del detto, 101 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788862575034 |
Libri dello stesso autore
L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca
Fabrizio Serra Editore
€48,00
Oltre la soggettività finita. Morale, religione e linguaggio nella filosofia classica tedesca
Pierluigi Valenza
CEDAM
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00