Il titolo stesso Ad-Dio è il logos che lega insieme le pagine di questo libro, non sovrabbondanti in numero, ma dense nel concetto e forse un po' impegnative. L'autore (teologo e filosofo che dopo decenni di insegnamento vive un'esperienza eremitica)sembra sia stato mosso da due convinzioni: in primo luogo che il pensiero alto e non banalizzante abbia il compito di rinfrancare la mente e l'animo, oggi più che mai; in secondo luogo che la nostalgia di un pensiero più unito e meno frammentato, che senza dispotismi torni ad abbracciare la realtà, sia un'esigenza irrinunciabile. Un invito, insomma, a un pensare che dialoga e ricerca, che cammina e si mette in viaggio, e che per fare questo deve essere pronto a lasciare quel che è effimero per aprirsi al Tutto. Un pensiero, in questo senso, capace di dire "ad-Dio". Presentazione di Filippo Ciampanelli.
Ad-Dio. Meditazioni antropologiche
Titolo | Ad-Dio. Meditazioni antropologiche |
Autore | Piermario Ferrari |
Collana | Studi, 78 |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788868571023 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il respiro della terra. Poesia, pensiero, preghiera
Piermario Ferrari, Alfonsina Zanatta
Paoline Editoriale Libri
€13,00
Sfide del postmoderno e risposta «ecumenica». Un'indagine fra filosofia e teologia
Piermario Ferrari
L'Autore Libri Firenze
€16,60
Unità tra le Chiese. Snodi e prospettive del dialogo ecumenico
Fabrizio Filiberti, Piermario Ferrari
Pardes Edizioni
€12,50
Ragioni e passioni politiche. Gli editoriali di «Città dell'Uomo» 1995-2000
Piermario Ferrari, Luigi Franco Pizzolato, Bartolomeo Sorge
Interlinea
€12,91