Con “drammatico” (o “attivo”) si indica nella tradizione tardoantica e mediolatina il genere in cui i soli personaggi parlano e l'autore tace. Nella Commedia Dante si rivolge ai suoi lettori – mentre la scrittura si fissa sulla pagina e il libro si compone – ma è insieme il personaggio primo, in una costruzione dialogica, nel tempo del viaggio nell'aldilà, che si pone tra le decine e decine di persone introdotte a parlare. Comedi, intesi anche come istrioni e cantatori di piazza, canto, cantica, e naturalmente comedìa e tragedìa (nell'accezione della materia, ovvero del contenuto e non in senso stilistico) sono, in una più ampia costellazione, le parole che guidano il filo argomentativo del volume: non per attribuire una “teatralità” retrospettiva alla Commedia, ma per ripercorrere alcune tracce di un'idea di “teatro” nei limiti storicamente determinati della consapevolezza medievale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il «teatro» della Commedia. Dante e il genere drammatico
Il «teatro» della Commedia. Dante e il genere drammatico
Titolo | Il «teatro» della Commedia. Dante e il genere drammatico |
Autore | Piermario Vescovo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 395 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788829017751 |
Libri dello stesso autore
«Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare
Piermario Vescovo
Marsilio
€12,50
Giacomo carissimo... Lettere delicate e deleterie a Giacomo Casanova
Bruno Capaci, Elena Grazioli
I Libri di Emil
€20,00
€25,00
Il tempo di Dante. Un'indagine sul tempo del Dante autore e del Dante personaggio
Piermario Vescovo
Salerno Editrice
€20,00
La performance controversa. Tra vocazione rituale e vocazione teatrale
Dario Tomasello, Piermario Vescovo
Cue Press
€22,99
Il mondo vivo. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano
Ricciarda Ricorda, Ilaria Crotti, Piermario Vescovo
Il Poligrafo
€18,59
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00