Lazzaro Tavarone (Genova, 1556-1641) è conosciuto soprattutto in quanto allievo prediletto di Luca Cambiaso, e il suo nome è in particolare legato ai molteplici cicli di affreschi sacri e soprattutto profani eseguiti nel corso della sua lunga vita. Alla scarsità di opere su tela, fatto che in un certo modo ha limitato l'interesse negli studi, si contrappone in compenso un cospicuo numero di disegni, nonostante nel Settecento si sostenesse che fossero in parte "mandati a male". Il nucleo più ricco è quello pervenuto, rispettivamente attraverso due grandi collezionisti genovesi, Marcello Durazzo e Santo Varni, al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, e di esso questo Quaderno, che esce in concomitanza con un'apposita esposizione, costituisce il catalogo completo.
- Home
- Quad. Gabinetto Disegni Stampe Palaz Ross
- Lazzaro Tavarone (1556-1641). «La vera regola di ben dissegnare»
Lazzaro Tavarone (1556-1641). «La vera regola di ben dissegnare»
Titolo | Lazzaro Tavarone (1556-1641). «La vera regola di ben dissegnare» |
Autori | Piero Boccardo, Margherita Priarone |
Collana | Quad. Gabinetto Disegni Stampe Palaz Ross |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 63 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788836615209 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€45,00
Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando»
Piero Boccardo, Margherita Priarone
SAGEP
€24,00
€130,00
€130,00
Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria e Palazzo Spinola di Pellicceria al tempo di Rubens
Piero Boccardo, Gianluca Zanelli, Anna Manzitti, Daniele Sanguineti, Marie Luce Repetto, Sara Rulli, Matteo Moretti
SAGEP
€35,00
Genova. I palazzi di Rubens. Ediz. italiana e inglese
Piero Boccardo, Piero Migliorisi
Mondadori Electa
€60,00