Catania, alcuni mesi prima della caduta del Muro di Berlino: Patrizio e Alessandra si incontrano ed è amore fulminante. Saranno però allontanati dalle vicende della vita. Dopo reciproche traversie si ritrovano ma decidono di lasciare la Sicilia, terra violenta e irredimibile, per riprendersi altrove l'innocenza perduta. Insomma, evitare il destino dell'ermellino che - come narra una leggenda millenaria - muore quando il suo candido mantello si sporca. "L'ermellino muore" può essere letto come metafora del drammatico espatrio di tanti giovani italiani oggi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- L'ermellino muore
L'ermellino muore
Titolo | L'ermellino muore |
Autore | Piero Isgrò |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Eretica speciale |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788862226134 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il vulcano spento. Una delicata storia d'amore nella Catania del dopoguerra
Piero Isgrò
SBC Edizioni
€19,00