Anni Cinquanta del Novecento. I Cormons sono giunti in Sicilia dal settentrione italiano. Il capofamiglia, professor Adamo, comunista e bisbetico, la moglie Adriana, casalinga con l.incarico del bilancio domestico, zia Concetta, nubile e dispotica, nonno Crocellà-Sagone, di antica e blasonata discendenza, ma privo di sostanze. Infine Paolo, l'amato e diligente figlio del professore, istruito ed educato, che incarna la speranza di riscatto di tutta la famiglia. Sarà proprio lui, sullo sfondo della Catania del dopoguerra e in parte ancora ferita dai bombardamenti degli Alleati, a divenire protagonista di una storia dove i personaggi, gli avvenimenti, le emozioni si intrecciano in modo delicato e indissolubile, aprendo uno squarcio sulla società dell'epoca, sui sogni dei giovani, sulle malinconie degli anziani, su un mondo che ora non c'è più. Un romanzo in cui il passato ingombrante e a volte beffardo ritorna sempre a chiedere il conto, e dove una suggestione d'infanzia, in forma di una prima vera amicizia, condizionerà la vita del protagonista.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La bambina francese
La bambina francese
Titolo | La bambina francese |
Autore | Piero Isgrò |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Eclypse, 25 |
Editore | Arkadia |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788896412787 |
Libri dello stesso autore
Il vulcano spento. Una delicata storia d'amore nella Catania del dopoguerra
Piero Isgrò
SBC Edizioni
€19,00