Pascoli afferma che la piada è «il pane, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli», erede diretto della mensa romana citata nell’Eneide. E se così non fosse? Due saggi di Piero Meldini e Oreste Delucca cercano di ricostruire la storia della piada partendo dalle prime attestazioni documentarie fino ai giorni nostri, sfatando molti miti ancora oggi esistenti in merito alle origini di questo cibo, al suo impasto, alle sue varianti e tentando infine di rispondere all’annosa domanda: è corretto chiamare la piada “piadina”?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Piade e piadine. Sette secoli di storia
Piade e piadine. Sette secoli di storia
Titolo | Piade e piadine. Sette secoli di storia |
Autori | Piero Meldini, Oreste Delucca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Panozzo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788874724888 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50