Dall'improvvisata tostatura di mandorle e zucchero ad opera di un fantasioso domestico seicentesco nasce la praline, perfetto tocchetto di cioccolata ripieno delle più svariate farciture. Se ne percorre l'origine e l'evoluzione, fino a rintracciare una imprevedibile parentela con la monade di Leibniz, per la sua «natura concentrata e istantanea», e rimandi a una balistica inoffensiva, per la conformazione da sempre destinata a richiamare proiettili, piccole ogive o altre minute attrezzature da arsenale. Tutto secondo una tradizione dolciaria ormai di inalterabile perfezione: « La pralina è una piccola dolcezza di cui si fa un solo boccone; la si può cambiare, ma non migliorare ». Parola di maestro pasticciere. Con due ricette di Rudolf Frierss e una nota di Piero Meldini.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- L'invenzione della pralina
L'invenzione della pralina
Titolo | L'invenzione della pralina |
Autore | Piero Meldini |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Quaderni di prosa e di invenzione, 84 |
Editore | Henry Beyle |
Formato |
![]() |
Pagine | 36 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788832094756 |