Pubblicato a metà degli anni Settanta, in un momento di effervescenza della storiografia filosofico-politica, Il progetto giuridico ha rappresentato un tornante rispetto alla letteratura dell’epoca, facendo da apripista alle più innovative esperienze teoretiche europee: dalla Storia dei concetti di Otto Brunner e Reinhart Koselleck, in quel momento quasi sconosciuta in Italia, fino a Michel Foucault, di cui Costa anticipa cronologicamente la lettura sulla centralità di Bentham per la metamorfosi moderna del diritto di punire. Forte di queste premesse teoriche, unite a una vastissima conoscenza della storia del diritto europeo e della semantica dei concetti giuridici, il libro di Pietro Costa traccia un’archeologia della formazione economico-sociale capitalistica in Inghilterra tra XVII e XIX secolo ripercorrendo la nascita di un ordine sociogiuridico tendenzialmente globale, costruito attraverso un uso del diritto politicamente determinato. La nuova edizione è arricchita da un’intervista inedita dei curatori all’autore.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico
Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico
Titolo | Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico |
Autore | Pietro Costa |
Curatori | Filippo Del Lucchese, Marco Fioravanti |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788865485101 |
Libri dello stesso autore
I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo
Pietro Costa
Mucchi Editore
€8,00
Packaging design: elementi, processi e attori dell'innovazione
Laura Badalucco, Luca Casarotto, Pietro Costa
Dativo
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00