Nell'età moderna la formulazione dei diritti, a partire dal giusnaturalismo sei-settecentesco, si è strettamente intrecciata con l'enunciazione del principio di eguaglianza e con la condanna delle discriminazioni imprimendo ai diritti stessi un notevole slancio "universalistico". Fino a che punto però i diritti sono stati (pensati e realizzati come) i diritti di tutti? Chi sono i soggetti che nei moderni ordinamenti vengono assunti come titolari di diritti? Tutti i soggetti oppure alcuni? Che rapporto intercorre fra l'universalismo dei diritti e il particolarismo degli interessi? Sono domande che tornano a proporsi in molteplici e centrali passaggi della storia degli ultimi secoli: nelle rivoluzioni di fine Settecento, nelle "lotte dei diritti" in Europa nel corso dell'Ottocento e del Novecento, nelle democrazie costituzionali del secondo dopoguerra. È a questi contesti che il saggio farà riferimento tentando di cogliere la compresenza, nel discorso dei diritti, di aspirazioni egualitarie e universalistiche e di tendenze alla conservazione di differenze, diseguaglianze, confini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo
I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo
Titolo | I diritti di tutti e i diritti di alcuni. Le ambivalenze del costituzionalismo |
Autore | Pietro Costa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Piccole conferenze, 33 |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788870007909 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico
Pietro Costa
DeriveApprodi
€25,00
Packaging design: elementi, processi e attori dell'innovazione
Laura Badalucco, Luca Casarotto, Pietro Costa
Dativo
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00