È, questa di Pietro Moceo, una rassegna curiosa e gustosa di massime, locuzioni, modi proverbiali, espressioni che hanno intessuto e intessono la nostra realtà quotidiana. L'autore riesce a sviluppare attorno a tale ordito ulteriori trame: aneddoti, ricostruzioni storiche, curiosità e congetture etimologiche. L'analisi che ne fa ci aiuta nel conoscere un po' di storia della lingua, chiarisce il nostro parlare d'ogni giorno, dà una mano nel tentare di rintracciare e ipotizzare possibili motivazioni che ne stanno all'origine e di cui, nel tempo, si è perduta la memoria. E tutto ciò non da linguista o da studioso, ma da grande innamorato della nostra cultura, animato dal piacere profondo di "scoprire" e mettere la sua conoscenza a disposizione della comunità dei lettori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Semu ricchi e nuddu u sapi
Semu ricchi e nuddu u sapi
Titolo | Semu ricchi e nuddu u sapi |
Autore | Pietro Moceo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788877588845 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Vocabolario italiano-siciliano. Il primo aiuto per rispondere alla domanda: come si dice in siciliano?
Gabriella Cassarà, Pietro Moceo
Flaccovio Dario
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50