Libri di Pietro Moceo
Vocabolario italiano-siciliano. Il primo aiuto per rispondere alla domanda: come si dice in siciliano?
Gabriella Cassarà, Pietro Moceo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il primo vocabolario dall’italiano al siciliano. Seguendo la traccia dell’attuale vocabolario italiano viene offerta per ogni termine non solo la traduzione nella forma più diffusa in Sicilia, ma anche le differenti varianti locali nonché un vastissimo campionario di esempi. Un’opera originale e fondamentale per quanti si approccino per la prima volta all’articolatissimo patrimonio semantico dell’isola o per chi voglia semplicemente recuperare e riscoprire lo spessore lessicale di un insieme spesso definito in modo riduttivo come dialetto, ma che invece ha tutte le caratteristiche di una vera e propria lingua.
Voglia di libertà
Pietro Moceo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2017
pagine: 56
"Fin da fanciullo e fino alla mia tarda età, ho messo in versi, anziché in un diario, le mie emozioni vissute personalmente o per mezzo di altri. Immagini terribili proiettate dalle tv all'epoca della guerra civile in Libano, mi hanno ispirato: "Barbarie di guerra" e "Un sogno pericoloso". "Guerrigliero", è dell'epoca della guerra di Cecenia. Le ho scritte in rima libera perché è quella che mi si confà. Da questa raccolta sono rimaste fuori le satire e le favole, tranne due eccezioni: "La solita volpe", che svela la vera essenza di chi si nasconda facilmente sotto un ideologismo che va di moda, mortificandolo; "La corazza": sfido ognuno di voialtri a non trovare un invidioso a voi "molto vicino". Perché queste poesie escono dal cassetto proprio ora? La principale causa è il mio invecchiamento che, portando a una riduzione del numero dei miei neuroni, ha determinato un abbassamento della soglia del pudore che ha messo in mostra la mia vanità, via via gonfiata dall'incoraggiamento di moglie, figlie e amici. Le mie scuse ai poeti veri." (L'autore)
Ammogghia sta atta. Dizionarietto appassionato per siciliani e non
Pietro Moceo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 180
Dopo "Semu ricchi e nuddu u sapi", Pietro Moceo si conferma con questo nuovo libro un abile catalogatore e divulgatore di modi di dire, espressioni tipiche e proverbi siciliani. Ci offre un universo di frasi che noi tutti utilizziamo ogni giorno, spesso però senza conoscerne l'origine o il vero significato. Con grande perizia, piglio ironico e dono di sintesi, l'autore ricostruisce etimologie, racconta episodi storici e memorie personali, diverte e intrattiene, trasmettendoci cultura e informazioni in modo gradevole e mai pedante. L'intento è quello di preservare dall'oblio la lingua siciliana, e questo libro ci regala, amabilmente, la possibilità di custodirla come un tesoro.
Semu ricchi e nuddu u sapi
Pietro Moceo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 176
È, questa di Pietro Moceo, una rassegna curiosa e gustosa di massime, locuzioni, modi proverbiali, espressioni che hanno intessuto e intessono la nostra realtà quotidiana. L'autore riesce a sviluppare attorno a tale ordito ulteriori trame: aneddoti, ricostruzioni storiche, curiosità e congetture etimologiche. L'analisi che ne fa ci aiuta nel conoscere un po' di storia della lingua, chiarisce il nostro parlare d'ogni giorno, dà una mano nel tentare di rintracciare e ipotizzare possibili motivazioni che ne stanno all'origine e di cui, nel tempo, si è perduta la memoria. E tutto ciò non da linguista o da studioso, ma da grande innamorato della nostra cultura, animato dal piacere profondo di "scoprire" e mettere la sua conoscenza a disposizione della comunità dei lettori.