Nella seconda metà del Novecento, tramontata l'egemonia idealistica, la filosofia italiana si è aperta a indirizzi di pensiero prima ignorati o poco conosciuti, importando nuove prospettive e cercando di adattarle all'ambiente culturale del nostro paese. Ciò è avvenuto per la fenomenologia e l'esistenzialismo, e più tardi per il marxismo, in misura minore per il neopositivismo e la filosofia della scienza. Il panorama filosofico italiano degli ultimi decenni appare così contraddistinto da una serie di "avventure" dagli esiti alterni, che in questo volume l'autore ripercorre offrendo valutazioni talvolta impietose. Alla breve stagione del "nuovo illuminismo", che ebbe come protagonisti Abbagnano, Bobbio, Geymonat, Preti e altri, ha fatto seguito una stagione più lunga in cui il confronto tra le posizioni teoriche si è trasformato in scontro ideologico, e poi ancora nelle diverse prospettive del periodo postmoderno, che dall'avversione al sapere scientifico pervengono a un comune esito profetizzante.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento
Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento
Titolo | Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento |
Autore | Pietro Rossi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Saggi, 719 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 08/2009 |
ISBN | 9788815132307 |
Libri dello stesso autore
Libertà, giustizia, laicità. In ricordo di Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia, Pietro Rossi, Massimo L. Salvadori
Laterza
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90