Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Rossi

Vesti e insegne liturgiche. Storia, uso e simbolismo nel rito romano

Vesti e insegne liturgiche. Storia, uso e simbolismo nel rito romano

Pietro Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2003

pagine: 80

7,00

Cultura e antropologia

Cultura e antropologia

Pietro Rossi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

11,36

Lo storicismo contemporaneo

Lo storicismo contemporaneo

Pietro Rossi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1968

pagine: 416

17,40

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Storia della filosofia. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 780

"...Laddove anche la più attenta storiografia ci ha abituato soprattutto a percorrere gallerie di ritratti affollate di pensatori "grandi" (e meno grandi) ... in questo libro, pur emergendo, come era fatale, taluni (pochi) grandi nomi (a cui sono dedicati capitoli interi), l'attenzione è richiamata soprattutto su strutture organizzative, su centri di potere, su strumenti di lavoro, su libri e biblioteche, sulla circolazione dei codici e le ondate di traduzioni, e tutto questo in genere in felice connessione con precise e molteplici determinazioni teoriche". (Eugenio Garin)
38,73

Storia della filosofia. Volume Vol. 5

Storia della filosofia. Volume Vol. 5

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

60,00

Pensieri dell'anima

Pensieri dell'anima

Pietro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 112

10,00

Il giardino che nel tempo fiorisce

Il giardino che nel tempo fiorisce

Pietro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 160

15,49

Ornavano i castagni. La collina

Ornavano i castagni. La collina

Pietro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 320

21,00

Max Weber. Un'idea di Occidente

Max Weber. Un'idea di Occidente

Pietro Rossi

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 384

I saggi raccolti in questo volume - frutto della riflessione acuta e rigorosa che il più grande studioso italiano di Weber ha condotto nel corso di venticinque anni - mettono a fuoco tutti i temi centrali della complessa opera weberiana. Un primo nodo di questioni riguarda la teoria del metodo delle scienze storico-sociali, considerata nel contesto del dibattito epistemologico tedesco tra Otto e Novecento, che ebbe per protagonisti pensatori quali Dilthey, Husserl e Rickert. Un secondo fuoco tematico affronta la grande questione della "sociologia della religione", studiata nei suoi rapporti con la teoria weberiana della razionalità e della razionalizzazione, volta a cogliere la specificità dello sviluppo dell'Occidente rispetto alle civiltà dell'Oriente e alle loro forme di religiosità. Un terzo blocco ha per oggetto i rapporti tra politica, diritto ed economia, così come emergono dall'analisi che Weber ne ha offerto soprattutto in "Economia e società". Il libro, infine, prende in esame gli aspetti essenziali della recezione di Weber nella cultura italiana, con particolare riguardo alla sua presenza nel dibattito sociologico e nella discussione filosofica della seconda metà del Novecento. Pur nella pluralità dei temi affrontati, il volume offre una presentazione organica e aggiornata dell'opera di Weber, ed è uno strumento per la comprensione dei suoi contributi alle scienze sociali contemporanee.
34,00

Cinquanta e più sfumature del cuore

Cinquanta e più sfumature del cuore

Pietro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Onda d'Urto Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un uomo che, nelle sue poesie, trasforma le parole in delicate immagini. Al contempo, le sue foto trasmettono emozioni e sentimenti che accarezzano il cuore.
12,00

Libertà, giustizia, laicità. In ricordo di Paolo Sylos Labini

Libertà, giustizia, laicità. In ricordo di Paolo Sylos Labini

Alessandro Roncaglia, Pietro Rossi, Massimo L. Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 93

I testi raccolti in questo volume, a firma di tre grandi nomi dell'economia italiana, sono un contributo di valore alla riflessione, sempre attuale, sul riformismo e il socialismo liberale, punto di partenza obbligato per riproporre e sviluppare il pensiero di Paolo Sylos Labini nel campo politico e civile. Si tratta di tre relazioni pronunciate in occasione del primo convegno indetto dall'Associazione Paolo Sylos Labini, fondata nel 2006 a un anno dalla scomparsa del grande economista. Il primo saggio, di Massimo Salvadori, fornisce il quadro di base ripercorrendo la storia del socialismo liberale da Carlo Rosselli fino a Norberto Bobbio e illustrando in questo modo le caratteristiche centrali di questa concezione politica. Il secondo, di Alessandro Roncaglia, ripercorre il pensiero politico di Paolo Sylos Labini, nel collegamento con il suo pensiero economico, il suo rigore etico e la sua passione civile. Il terzo scritto, di Pietro Rossi, affronta un aspetto particolare ma vitale del pensiero socialista e liberale, la laicità, oggetto di tanti attacchi nel nostro Paese e spesso trascurata nella sua importanza dalle stesse forze politiche progressiste.
15,00

Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento

Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento

Pietro Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 378

Nella seconda metà del Novecento, tramontata l'egemonia idealistica, la filosofia italiana si è aperta a indirizzi di pensiero prima ignorati o poco conosciuti, importando nuove prospettive e cercando di adattarle all'ambiente culturale del nostro paese. Ciò è avvenuto per la fenomenologia e l'esistenzialismo, e più tardi per il marxismo, in misura minore per il neopositivismo e la filosofia della scienza. Il panorama filosofico italiano degli ultimi decenni appare così contraddistinto da una serie di "avventure" dagli esiti alterni, che in questo volume l'autore ripercorre offrendo valutazioni talvolta impietose. Alla breve stagione del "nuovo illuminismo", che ebbe come protagonisti Abbagnano, Bobbio, Geymonat, Preti e altri, ha fatto seguito una stagione più lunga in cui il confronto tra le posizioni teoriche si è trasformato in scontro ideologico, e poi ancora nelle diverse prospettive del periodo postmoderno, che dall'avversione al sapere scientifico pervengono a un comune esito profetizzante.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.