Il 25 aprile è ancora una data da festeggiare come festività nazionale? Negli ultimi anni sono emerse nuove proposte di interpretazione di questa data. Secondo alcuni il 25 aprile avrebbe rappresentato la liberazione di una sola parte del popolo italiano e l'oppressione dell'altra. Questa lettura finiva per concludere che una vera pacificazione tra gli italiani non c'è stata e che è perdurata una guerra civile sotterranea, che vede oggi la rivincita della parte un tempo sconfitta. Il libro esamina da un punto di vista storico queste tesi, il significato della Costituzione antifascista, la plausibilità della distinzione tra antifascismo e tolleranza verso i fascisti e svolge un'analisi comparata con altri paesi che hanno fatto i conti con il proprio passato.
- Home
- Einaudi contemporanea
- 25 aprile liberazione
25 aprile liberazione
Titolo | 25 aprile liberazione |
Autore | Pietro Scoppola |
Collana | Einaudi contemporanea |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788806137830 |
€7,23
Libri dello stesso autore
La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico (1945-1996)
Pietro Scoppola
Il Mulino
€38,00
A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984)
Leopoldo Elia, Pietro Scoppola
Il Mulino
€11,50
Bernardo Mattarella. Appunti per un profilo. Atti del Convegno (Roma, 18 novembre 2002)
Giovanni Bolignani, Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Pietro Scoppola, Angelo Sindoni
Rubbettino
€8,00
La costituzione conciliare Gaudium et spes vent'anni dopo
Luigi Sartori, Paolo Doni, Pietro Scoppola
Gregoriana Libreria Editrice
€11,88