Maria Luisa Spaziani è considerata una delle più grandi poetesse italiane viventi. In questo breve saggio dedicato alle sue poesie, Pietro Zovatto mette in luce la religiosità presente nei suoi versi e il concetto di Dio che ne emerge, questo nonostante la Spaziani ponga se stessa nella "stanza del dubbio". Quest'analisi che tiene ben saldi tra loro sia l'aspetto metrico che simbolico del testo, fa risaltare con grande chiarezza come i riferimenti mistico-sapienziali siano tutt'altro che casuali, al di là di ogni comprensibile dubbio. Un libro da leggere perché - come sosteneva il critico Luigi Balducci - accostarsi alla poesia di Maria Luisa Spaziani significa compiere un'esperienza che permette di ascoltare riflessioni private, brucianti e quotidiane, ma proiettate su un cielo lontano.
- Home
- Le opere i giorni. I protagonisti
- «Lo chiamo Dio». Religiosità «laica» quella di Maria Luisa Spaziani?
«Lo chiamo Dio». Religiosità «laica» quella di Maria Luisa Spaziani?
Titolo | «Lo chiamo Dio». Religiosità «laica» quella di Maria Luisa Spaziani? |
Autore | Pietro Zovatto |
Collana | Le opere i giorni. I protagonisti, 28 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788821576201 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Mons. Paolo Lino Zovatto 1910-1971. Tra ricordi personali e storia paleocristiana
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€10,00
Mons. Antonio Santin e Maria Pasquinelli. Un'amicizia difficile. Corrispondenza
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Mons. Raffaele Radossi. Vescovo di Parenzo e Pola (1941-1947). «Profugo giuliano»
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Preti perseguitati in Istria. 1945-1956. Storia di una secolarizzazione
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€15,00
Il Vaticano II tra intransigenza e rinnovamento. Appunti attorno a un libro recente
Pietro Zovatto
Nerbini
€8,00