Anche se dagli anni Ottanta il problema delle foibe e il confine orientale d’Italia comincia a trovare interesse da parte della storiografia triestina con studiosi come Raul Pupo, Roberto Spazzali, Guido Rumici, il tema della persecuzione del clero affiora timidamente solo con la beatificazione di don Francesco Bonifacio e di don Miroslav Bulešić nel primo scorcio del nostro secolo. Pur ammettendo che – per quanto concerne l’aspetto ecclesiale di quel periodo – la storiografia slovena, e croata in particolare, hanno allestito delle schede analitiche (o medaglioni, ma anche saggi notevoli) dei loro martiri come se prolungassero, talvolta, lo stile narrativo-edificante di un martirologio delle origini cristiane. Con il presente lavoro tento di iniziare a colmare una lacuna storiografica e avviare questo filone – del clero italiano perseguitato in Zona B, e in Istria – con quella metodologia che trova nel contesto storico del periodo, nel documento e nella testimonianza, scritta e orale, la sua giustificazione.
- Home
- Preti perseguitati in Istria. 1945-1956. Storia di una secolarizzazione
Preti perseguitati in Istria. 1945-1956. Storia di una secolarizzazione
Titolo | Preti perseguitati in Istria. 1945-1956. Storia di una secolarizzazione |
Autore | Pietro Zovatto |
Editore | Luglio (Trieste) |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788868032142 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Mons. Paolo Lino Zovatto 1910-1971. Tra ricordi personali e storia paleocristiana
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€10,00
Mons. Antonio Santin e Maria Pasquinelli. Un'amicizia difficile. Corrispondenza
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Mons. Raffaele Radossi. Vescovo di Parenzo e Pola (1941-1947). «Profugo giuliano»
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Il Vaticano II tra intransigenza e rinnovamento. Appunti attorno a un libro recente
Pietro Zovatto
Nerbini
€8,00
«Lo chiamo Dio». Religiosità «laica» quella di Maria Luisa Spaziani?
Pietro Zovatto
San Paolo Edizioni
€9,00