Da Graham Greene a François Mauriac, da Georges Bernanos a Giovanni Guareschi, da David Maria Turoldo a Ignazio Silone e Camillo Rebora, la letteratura europea e italiana del Novecento ha spesso sondato il mistero del sacerdote. "In lui - scrive Zovatto, sacerdote e poeta - confluiscono senso di umanità e tensione del divino, fluire del tempo con le sue ferite e la roccia dell'eterno, la forza del dono ricevuto e la debolezza della natura umana". L'autore ha raccolto, insieme alle sue più belle composizioni, alcuni famosi testi narrativi e poetici che ha commentato con proprietà di giudizio.
- Home
- I Prismi. Saggi
- Il sacerdote tra letteratura e fede
Il sacerdote tra letteratura e fede
Titolo | Il sacerdote tra letteratura e fede |
Autore | Pietro Zovatto |
Collana | I Prismi. Saggi |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788831175029 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Mons. Paolo Lino Zovatto 1910-1971. Tra ricordi personali e storia paleocristiana
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€10,00
Mons. Antonio Santin e Maria Pasquinelli. Un'amicizia difficile. Corrispondenza
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Mons. Raffaele Radossi. Vescovo di Parenzo e Pola (1941-1947). «Profugo giuliano»
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€12,00
Preti perseguitati in Istria. 1945-1956. Storia di una secolarizzazione
Pietro Zovatto
Luglio (Trieste)
€15,00
Il Vaticano II tra intransigenza e rinnovamento. Appunti attorno a un libro recente
Pietro Zovatto
Nerbini
€8,00
«Lo chiamo Dio». Religiosità «laica» quella di Maria Luisa Spaziani?
Pietro Zovatto
San Paolo Edizioni
€9,00