Si tratta della prima edizione del primo corso universitario di Pio Rajna (1847-1930), che inaugurò con tale argomento la propria attività di docente universitario di Letterature romanze, prima cattedra nell'università italiana. Fondatore della Filologia romanza in Italia, Rajna salda in queste lezioni una serrata analisi storico-culturale della tematica del poema dantesco a un'approfondita ricerca dei modelli culturali della letteratura visionistica, tracciandone un disegno a larghe campiture dai precedenti della classicità fino alle Visioni dei mistici medievali. Un'analisi comparata delle fonti che, nello studioso appena ventisettenne, anticipa il futuro maestro de "Le fonti dell'Orlando furioso" (1876) e de "Le origini dell'epopea francese" (1884) e quasi sembra precorrere di molti decenni la moderna narratologia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La materia e la forma della «Divina Commedia». I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali
La materia e la forma della «Divina Commedia». I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali
Titolo | La materia e la forma della «Divina Commedia». I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali |
Autore | Pio Rajna |
Curatore | C. Di Fonzo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni degli Studi danteschi, 12 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | CXXVI-384 |
Pubblicazione | 12/1998 |
ISBN | 9788871663678 |
€30,00
Libri dello stesso autore
Carteggio (1878-1915). Tra filologia romanza e mediolatina
Pio Rajna, Francesco Novati
LED Edizioni Universitarie
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00