"Adorata nell'industrial design e nella moda, data per scontata nella tecnologia e nei media, la voglia di innovazione incontra sempre forti resistenze nel nostro paese quando si tratta dei settori creativi più 'tradizionali': letteratura, cinema, e architettura 'contemporanea'. Soprattutto se per contemporanea si intende un'architettura fortemente intrisa dello spirito, della tecnologia, delle disarmonie, dei conflitti e delle incertezze che caratterizzano il nostro tempo." Pippo Ciorra accompagna il lettore alla scoperta di alcuni punti critici del fare architettura nel nostro paese. Il primo campanello di allarme viene dal confronto con la situazione internazionale: l'Italia è paralizzata e incapace di accogliere ed elaborare in chiave locale le tendenze dominanti nel mondo; il secondo campanello d'allarme è che mai come oggi l'architettura è stata seguita e vezzeggiata dai media 'generalisti'. Ma la diffusa attenzione agli eventi di architettura non sembra tradursi in un parallelo affermarsi di una nuova generazione di architetture e spazi pubblici di qualità nel nostro paese; il terzo campanello, infine, è la preoccupazione legata alla sensazione di spreco del tessuto di energie nuove e quasi sempre frustrate: studenti e giovani architetti abituati a viaggiare, scambiare e lavorare in giro per il mondo, professionisti aggiornati e capaci che potrebbero lasciare ben altra traccia nel paese...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Senza architettura. Le ragioni di una crisi
Senza architettura. Le ragioni di una crisi
Titolo | Senza architettura. Le ragioni di una crisi |
Autore | Pippo Ciorra |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Saggi tascabili Laterza, 354 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 131 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788842096498 |
Libri dello stesso autore
€35,00
Glasgow 1969. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Pippo Ciorra, Umberto Fiori
Humboldt Books
€18,00
Amabili resti dell'architettura. Frammenti e rovine della tarda modernità italiana
Giulia Menzietti
Quodlibet
€18,00
La frattura tra architetti e intellettuali, ovvero gli insegnamenti dell'italofilia
Jean-Louis Cohen
Quodlibet
€25,00
€22,00
Nuovi musei. I luoghi dell'arte nell'era dell'iperconsumismo
Franco Purini, Pippo Ciorra, Stefania Suma
Libria
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00