L'immagine braudeliana del Mediterraneo fa da sfondo ad uno degli eventi più significativi del XVI secolo. In questo mare dalle mille visioni, Lepanto incarna lo spirito delle battaglie in età moderna. Lo incarna come capacità di esprimere la tradizione bellica delle civilizzazioni mediterranee, in uno scontro che si riempie di passioni, di seta di vendetta, di ferocia. All'ombra di stendardi sacri, di marinai, schiavi, corsari, pugnali e archibugi si ripercorrono i nodi centrali dell'ultima crociata: il fattore religioso, il controllo delle risorse, le scelte di libertà, il sentire identitario, lo spirito della battaglia. Perché le battaglie hanno un'anima, cupa e splendida, tenebrosa e limpida, fascinosa e infernale. Un groviglio di sentimenti, ragioni, interessi contraddittori che illude, affascina, sconcerta per gli abissi che apre sulla vita e la morte quando la causa per cui si combatte è ritenuta degna, giusta e doverosa.
- Home
- Lepanto 1571. Oro e sangue nelle battaglie in età moderna
Lepanto 1571. Oro e sangue nelle battaglie in età moderna
| Titolo | Lepanto 1571. Oro e sangue nelle battaglie in età moderna |
| Autori | Placido Currò, Saverio Di Bella, Lina Marzotti, Daniela Pistorino |
| Editore | Ass. Zaleuco |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788896518526 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il lungo Risorgimento. Rivoluzioni, guerra civile, costituzioni nel Mezzogiorno (1796-1948)
Saverio Di Bella, Placido Currò
Ass. Zaleuco
€25,00
Il sangue e il sole. Partigiani del Mezzogiorno 1943-1945
Saverio Di Bella, Placido Currò, Anna M. Garufi
Ass. Zaleuco
€16,00
Nutrire le ombre. Storici e metodologia della storia nel Novecento
Saverio Di Bella, Placido Currò
Pellegrini
€18,00

