I saggi che, come capitoli, sono raccolti in questo volume spiegano storicamente, attraverso testi e autori densamente rappresentativi ciascuno della propria epoca, l'articolazione e l'evoluzione di un tema che, per la sua centralità estetica e per la sua irradiazione nella mentalità, costituisce una prospettiva privilegiata sulla modernità e sulla sua cultura letteraria. A partire dal momento in cui, con i Trovatori, il desiderio si trasforma nella principale preoccupazione e fonte di ispirazione di poeti e scrittori, la sua analisi e la sua rappresentazione illustrano, come attraverso nessun altro tema si potrebbe fare, la nostra civiltà nei suoi originali valori antropologici. A partire dall'analisi concretissima di singoli testi (classici di una tradizione che si snoda senza soluzioni di continuità dal XII al XX secolo), il discorso critico si allarga ogni volta in direzione della civiltà moderna nel suo complesso, interrogata attraverso le opere e gli autori che l'hanno descritta.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Poetiche del desiderio. Saggi di critica letteraria della modernità
Poetiche del desiderio. Saggi di critica letteraria della modernità
Titolo | Poetiche del desiderio. Saggi di critica letteraria della modernità |
Autore | Raffaele Pinto |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788854832909 |
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La gente di Mulberry Street. Storia e storie dell'emigrazione meridionale negli Stati Uniti
Raffaele Pinto
Archivia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00