La critica letteraria non è sempre esistita e non esisterà per sempre. In questo libro si ricostruiscono le circostanze - culturali, sociali, epistemologiche - che consentirono l'instaurarsi storico della critica letteraria (quale noi l'abbiamo conosciuta) e del concetto stesso di letteratura. In quella fondazione (forse solo ora ci è chiaro) vivevano già i limiti invalicabili della ragione borghese e, prima ancora, quelli della divisione del lavoro e dell'antropologia signorile che su di essa si fonda e che da essa è giustificata e ribadita. Così la crisi attuale (o la fine) della letteratura e della critica letteraria quali noi le abbiamo intese deve essere messa in rapporto con una situazione storico-sociale (e culturale) del tutto inedita, caratterizzata dal trionfo del capitalismo reale su scala globale e però al tempo stesso anche dalla sua interna irresolubile crisi. La cultura di questo assetto catastrofico è la nuova retorica pervasiva e totalitaria dei mass-media (e più precisamente del discorso pubblicitario), è la comunicazione senza informazione e contenuto, è ciò che l'autore definisce (sulla scorta di Steiner) "la cultura del berlusconismo", intrinsecamente opposta al discorso critico ed anzi incompatibile, per sua stessa natura, con ogni critica. Se questa crisi reca con sé il rischio realissimo di una perdita secca di testualità e di senso, essa tuttavia contiene in sé (come tutte le crisi) anche altre possibilità liberatorie, che questo libro cerca di indagare.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica
L'altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica
Titolo | L'altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica |
Autore | Raul Mordenti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Ventaglio |
Editore | Editori Riuniti University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788864731179 |
€19,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Gli occhi di Gramsci. Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano
Raul Mordenti
Red Star Press
€10,00
L'Università struccata. Il movimento dell'onda tra Marx, Toni Negri e il professor Perotti
Raul Mordenti
Edizioni Punto Rosso
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00