«Permettetemi un piccolo esame di coscienza su questa pia formula, l’ultimo dogma di un mondo senza dogmi, espressione di disagio e insieme di protesta contro il disagio, vale a dire “il dialogo delle civiltà”. Che cosa vuol dire questo mantra, e che fare per esorcizzarlo?». Con queste parole Régis Debray illustra il carattere spesso contraddittorio di un dialogo che pretenda di essere autentico, in particolare del dialogo interreligioso - come quello tra cristianesimo, ebraismo e islam, qui focalizzato dalla Prefazione di Salvatore Abbruzzese -, segnato da difficoltà che una genuina esperienza dialogica fatalmente comporta. Il testo della conferenza riprodotta, pronunciata a due passi da Cordova e col pensiero all’Andalusia sognata, segna un punto di svolta cruciale, «smitizzante», nella riflessione del dopo 11 settembre. La lettura di Debray è accompagnata da una Postfazione di Lorenzo Scillitani che lo mette a confronto con autori come Lévi-Strauss, Ricoeur, Teilhard de Chardin.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo
Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo
Titolo | Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo |
Autore | Régis Debray |
Curatore | Angela Landolfi |
Prefazione | Salvatore Abruzzese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I rombi, 68 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788821188398 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50