L’atto suicida del terrorista ci costringe a riflettere su ciò che non vogliamo e non possiamo più pensare, ovvero la collocazione che occupa la morte nelle nostre vite. L’azione di uccidere e di essere uccisi è per noi occidentali incomprensibile, si situa in un punto cieco del nostro modo di interpretare la realtà, ed è per questo che ci terrorizza. Debray, l’intellettuale-guerrigliero che prese parte alla rivoluzione mancata in Bolivia al fianco di Che Guevara, ci mette di fronte a una verità scomoda: abbiamo eliminato la morte dalle nostre esistenze. In una società priva ormai di fede, il terrorismo pone interrogativi drammatici non soltanto su chi compie questi gesti sanguinari, ma anche su noi stessi e sul nostro, inutile, tentativo di rimozione della morte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente
Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente
| Titolo | Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente |
| Autore | Régis Debray |
| Traduttori | Giada Pierin, Chiara Ponti |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Eterotopie, 565 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 71 |
| Pubblicazione | 09/2019 |
| ISBN | 9788857557649 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

