La nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di considerare le espressioni artistiche. La tradizionale divisione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione perché tutto tende a confluire nel video: le mostre sono costellate di schermi, i libri sono accompagnati da cd e lo stesso accade a film e spettacoli teatrali. Caduto il discrimine dello spazio contro il tempo, l'epoca digitale assiste al riemergere di una distinzione elementare: i video brevi che escludono il racconto, l'intrigo, la trama (e dunque puntano solo su aspetti cromatici, tattili, sonori, corporali) e i lungometraggi, le telenovelas e gli spettacoli che si giustificano solo se sorretti da una narrazione e da un'opportuna lunghezza. Questo saggio di Renato Barilli offre una nuova chiave di lettura per comprendere ciò che sta accadendo nel mondo in cui viviamo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Una mappa delle arti nell’epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte
Una mappa delle arti nell’epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte
Titolo | Una mappa delle arti nell’epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte |
Autore | Renato Barilli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le madrèpore, 14 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 93 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788821111105 |
Libri dello stesso autore
Filosofi all’alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche
Renato Barilli
Marietti 1820
€10,00
Sergio Vacchi. Mondi paralleli. Ediz. italiana e inglese
Marco Meneguzzo, Flavio Caroli, Renato Barilli
Skira
€29,00