Roma: nell’anno 38 dopo Cristo, alla porta della residenza del senatore Gaio Calpurnio Pisone appare un buffo uomo, proveniente dalla Galilea, dal corpo minuto e con movenze da ragazzino; egli reca in mano un manoscritto, dal titolo Epistola a Tiberio, e alcune carte. Molti anni dopo, all’indomani del rogo di Roma del 64, il plico viene rinvenuto casualmente nella casa patrizia della famiglia del senatore. Sarà l’inizio di una serie di vicende avventurose con continui colpi di scena, che coinvolgeranno personaggi storici come Nerone, Pietro e Paolo, Seneca e i Pisoni stessi, congiurati contro Nerone nel 65, fino alla deposizione e morte violenta dell’imperatore, ultimo rappresentante della dinastia giulio-claudia, il 9 giugno del 68.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum
Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum
Titolo | Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum |
Autore | Renato Carlo Miradoli |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Contemporanea, 178 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788893465083 |
Libri dello stesso autore
Janus. Della collera di Nerone: il discorso sulla libertà. Chronica Pisonum
Renato Carlo Miradoli
Serra Tarantola
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00