L'Ave Maria, o Salutazione angelica, è un'antifona che, insieme al Padre nostro, la preghiera delle preghiere, è divenuta una delle più frequenti preghiere nella vita cultuale della Chiesa. Si recita da soli, nelle case, nelle comunità perché è la preghiera mariana più semplice e più cara: è l'omaggio che la stessa Madonna apprezza di più, come confidò a santa Matilde. S. Luigi da Monfort la definì "una rugiada celeste che rende feconda l'anima, un bacio casto e affettuoso che si dà a Maria, una rosa vermiglia che le si offre, una perla preziosa che le si dona". (VD 253) preghiera biblico-ecclesiale, ha per autore lo Spirito Santo che ha armonizzato un coro a tre voci: l'Angelo Gabriele, Elisabetta e la Chiesa.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Ave Maria. Storia e commento
Ave Maria. Storia e commento
Titolo | Ave Maria. Storia e commento |
Autore | Renato Nicodemo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Lo scrigno |
Editore | ViVa Liber |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788897126225 |
€10,00
Libri dello stesso autore
La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri
Renato Nicodemo
Firenze Atheneum
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00