Libri di Renato Nicodemo
Evviva Maria e chi la creò. Scritti e interventi mariani
Renato Nicodemo
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 560
In queste pagine è stata raccolta una serie di articoli mariani pubblicati negli anni su varie riviste cattoliche, soprattutto su “Frate focu” del Terz’ordine francescano della provincia salernitano-lucana, su “Sant’Alfonso” (Bollettino dei Redentoristi di Pagani) e su “Croce del Sud” (rivista del santuario della Madonna dei miracoli in Mont’Albino di Nocera Inferiore). Il volume contiene anche alcuni interventi tenuti in diverse conferenze, più alcuni appunti di articoli fin ora rimasti inediti. Gli scritti trattano del tema mariano sotto molteplici aspetti. Dal ruolo nelle Sacre Scritture ai testi apocrifi, dal rapporto con i santi di ogni tempo ai riti della pietà popolare e alla liturgia, dagli interventi del Magistero fino ai motivi di ispirazione mariana nella letteratura italiana. La grande attenzione dedicata dall’Autore alla Vergine Maria è dovuta alla convinzione che senza di Lei, senza la sua carne, Cristo diventi un’ombra (come voleva l’antica eresia del docetismo), oppure finisca per trasformarsi in un’ideologia, o ancora in vuoto moralismo. Per questo lo stesso Paolo VI ebbe a dire che se vogliamo essere cristiani dobbiamo necessariamente essere mariani.
Ave Maria. Storia e commento
Renato Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: ViVa Liber
anno edizione: 2015
L'Ave Maria, o Salutazione angelica, è un'antifona che, insieme al Padre nostro, la preghiera delle preghiere, è divenuta una delle più frequenti preghiere nella vita cultuale della Chiesa. Si recita da soli, nelle case, nelle comunità perché è la preghiera mariana più semplice e più cara: è l'omaggio che la stessa Madonna apprezza di più, come confidò a santa Matilde. S. Luigi da Monfort la definì "una rugiada celeste che rende feconda l'anima, un bacio casto e affettuoso che si dà a Maria, una rosa vermiglia che le si offre, una perla preziosa che le si dona". (VD 253) preghiera biblico-ecclesiale, ha per autore lo Spirito Santo che ha armonizzato un coro a tre voci: l'Angelo Gabriele, Elisabetta e la Chiesa.
Nomi e titoli della Vergine
Renato Nicodemo
Libro: Libro in brossura
editore: ViVa Liber
anno edizione: 2010
pagine: 128
La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri
Renato Nicodemo
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2001
pagine: 80
Si sostiene, e con ragione, che la Divina Commedia sia stata ispirata a Dante dall'amore per Beatrice. Eppure, Beatrice non è che uno strumento in mano a Maria, perché se Beatrice si fa mediatrice per il poeta, è Maria e non altri ad intercedere per la salvezza di tutta l'umanità. Nicodemo ricostruisce così i molteplici aspetti del grande tema mariano nel suo snodarsi attraverso le le tre cantiche dantesche. Amore che per Dante culmina nei sublimi versi, poetici e insieme teologici, "Vergine Madre, figlia del tuo figlio,/ umile e alta più che creatura,/ termine fisso d'etterno consiglio".