«Xe 'ncora tuto rosso, / cofà 'na ferìa che no' se inciava» [«è ancora tutto rosso, / come una ferita che non si chiude», "Cue'a che credo (soneto)", p. 2]: è racchiusa in questo distico, che chiude il sonetto incipitario, la chiave della presente silloge di Favaron, inscritta nel segno del lutto e della perdita irredimibile. (Dall'introduzione di Maurizio Casagrande)
- Home
- Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea
- Teatrin de vozhi e sienzhi. (Teatrino di voci e silenzi)
Teatrin de vozhi e sienzhi. (Teatrino di voci e silenzi)
| Titolo | Teatrin de vozhi e sienzhi. (Teatrino di voci e silenzi) |
| Autore | Renzo Favaron |
| Collana | Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea, 14 |
| Editore | Ronzani Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788894911732 |
Libri dello stesso autore
L'aspetto della sibilla e il ricatto del pane. Novellette veneziane e altre storie
Renzo Favaron
Dialoghi
€15,00
Balada incivie, tartufi e arlechini-Ballata incivile, tartufi e arlecchini. Ediz. italiana
Renzo Favaron
L'Arcolaio
€12,00
Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano
Renzo Favaron
La Vita Felice
€13,00

