Nelle pagine ironiche e avventurose del "Diavolo al Pontelungo", Riccardo Bacchelli rievoca volti e personaggi (il gigante Bakunin, il pallido Cafiero, lo spavaldo Andrea Costa) e racconta sogni e utopie che guidarono il fallito tentativo di una donchisciottesca insurrezione anarchico-socialista che si sarebbe dovuta tenere a Bologna l'8 agosto del 1874. Restituisce così ai lettori, tra la Baronata di Locarno e la città dello Studio, una vicenda dimenticata, una rivoluzione mancata ma feconda di frutti. Questa nuova edizione affianca al romanzo una serie di testimonianze e di documenti storici, oltre a collocarlo nel tempo in cui fu scritto e nella biografia dell'autore. L'intreccio fra diverse prospettive critiche fornisce una lettura rinnovata di uno dei più straordinari romanzi del Novecento italiano.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il diavolo al Pontelungo
Il diavolo al Pontelungo
Titolo | Il diavolo al Pontelungo |
Autore | Riccardo Bacchelli |
Curatore | Marco Veglia |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Oscar moderni, 172 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 389 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788804684589 |
Libri dello stesso autore
Le notti di via Bigli. Quarant'anni di confidenza con Raffaele Mattioli
Riccardo Bacchelli
Il Mulino
€15,00
L'epistolario Cardarelli-Bacchelli (1910-1925). L'archivio privato di un'amicizia poetica
Vincenzo Cardarelli, Riccardo Bacchelli
Morlacchi
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00