Hans Kelsen, nel 1938, nello sforzo di chiarire il contenuto della sua teoria pura del diritto, contrappose quest’ultima alla tradizione giuridica fondata sul diritto romano. Nella seconda emergerebbe una prospettiva del riconoscimento dei diritti alla persona rappresentativa di una trama individualistica di attribuzione di posizioni giuridiche soggettive. Questa profonda struttura del diritto romano e della tradizione giuridica su di esso fondata sarebbe, per lo studioso austriaco, conseguenza quasi inevitabile della prassi rispondente dei giuristi romani dell’età classica, orientata essenzialmente ad attribuire o negare alla parte richiedente la tutela in via di azione. Il meccanismo esclusivo di riconoscimento o di disconoscimento dell’azione al privato impediva, quindi, a detta di Kelsen, la ripulitura ed esclusione nei modelli valoriali di riconoscimento di attribuzione dei diritti alla persona dai profili etici e politici propri della società romana. Al contrario, invece, la reine Rechtslehre dallo stesso propugnata avrebbe la virtù di realizzare, nella sua purezza ed astrazione, un contenuto oggettivo ed universale, liberato da qualsiasi giudizio di valore di tipo etico e politico, rendendo possibile una precisa analisi strutturale del diritto positivo. La definitiva realizzazione di una Isolierung del diritto quale espressione di una sua presunta purezza.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Fondamento romano dei diritti odierni
Fondamento romano dei diritti odierni
| Titolo | Fondamento romano dei diritti odierni |
| Autore | Riccardo Cardilli |
| Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
| Collana | Studi su origine-attualità sistema romano |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 544 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9791221104608 |
Libri dello stesso autore
Obbligazione e diseguaglianza. Per una lettura critica dell'obbligazione in Friedrich Karl von Savigny
Riccardo Cardilli
Il Mulino
€11,00
€25,00
Personae e res sistema romano e diritti odierni-Personae y res sistema romano y derechos actuales. Atti del II Seminario Internazionale dell’Osservatorio su Persona e Famiglia – CSGLA Roma, 26-27 ottobre 2022
Riccardo Cardilli, Roberta Marini, Stefano Porcelli
CEDAM
€42,00
Discussioni sui giuristi romani
Orazio Licandro, Valerio Marotta, Javier Paricio, Lauretta Maganzani, Fabio Botta, Riccardo Cardilli, Gloria Viarengo, Andrea Lovato, Alberto Maffi, Marina Frunzio, Fara Nasti, Sergio Alessandri, Stefano Barbati, Sergio Castagnetti, Iolanda Ruggiero, Alessia Spina, Giovanni Cossa, Domenico Dursi
Giappichelli
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00

