Come dimostra una vasta indagine in corso Wall Street i più famosi e ascoltati broker raccomandavano in pubblico di comprare titoli che presentavano come straordinari ma che in privato descrivevano come vere truffe. Perché lo facevano? Perché una parte delle ricche commissioni intascate dalle banche finiva anche nelle loro tasche. Tra le prove migliaia di email sequestrate a prestigiosi dipendenti dei più grossi nomi della finanza americana. Lo «sboom» più eclatante dell'economia mondiale viene raccontato attraverso le storie dei protagonisti, cittadini truffati che oggi, alleati in cause legali multimiliardarie, tentano di recuperare i soldi perduti.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy
Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy
Titolo | Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy |
Autore | Riccardo Staglianò |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Primo piano |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 07/2002 |
ISBN | 9788835952725 |
€12,00
Libri dello stesso autore
L'affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città?
Riccardo Staglianò
Einaudi
€16,50
Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono
Riccardo Staglianò
Chiarelettere
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90