Nessuno meglio di Paolo ha elogiato così bene la "carità", facendone il vertice della letteratura religiosa. Il termine greco agapé ripreso dalla versione dei LXX dove è tradotto il linguaggio ebraico dell'amore, è scelto da Paolo per indicare l'amore. Esso: 1) ha la sua fonte in Dio; 2) viene rivelato da Gesù Cristo; 3) e da lui comunicato ai credenti per mezzo dello Spirito santo. Siamo al culmine della rivelazione trinitaria. Nella situazione attuale mondiale (tra perdita di valori, xenofobia e razzismo) vale la pena allargare ai più la riflessione teologica "sulla carità secondo Paolo".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La carità di Paolo
La carità di Paolo
Titolo | La carità di Paolo |
Autore | Rinaldo Fabris |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Paolo di Tarso, 11 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788831535625 |
Libri dello stesso autore
Tessalonicesi 1-2. Nuovissima versione, introduzione e commento
Rinaldo Fabris
Paoline Editoriale Libri
€38,00
Il sigillo dell'apostolo. Commento breve alla Prima Lettera ai Corinzi
Rinaldo Fabris
Paoline Editoriale Libri
€16,50
La Bibbia dell'amore. Commentata dai Padri della Chiesa. Miniature del XV-XVI secolo
Paoline Editoriale Libri
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00