Tra individualismo e pluralismo, autonomia e controllo, fatti e valori, descrizioni e prescrizioni, il libro di Dahl costituisce un accurato esame del nucleo di questioni implicite nel dilemma del pluralismo democratico. Esito e presupposto di qualsivoglia processo di democratizzazione, il pluralismo è precondizione per la democrazia e, al tempo stesso, un modo per garantirne il funzionamento. Il problema è generato dalla tensione tra i benefici derivanti dall'esistenza di organizzazioni indipendenti dal regime democratico e i costi derivanti dalla loro stessa sussistenza. Quanta autonomia e quanto controllo sono opportuni? Entro quali termini porre limiti al governo della maggioranza per tutelare la minoranza? Con chiarezza e rigore d'analisi, I dilemmi della democrazia pluralista presenta un significativo contributo alla formulazione di interrogativi e possibili soluzioni all'interno della mappa di una teoria politicamente plausibile della democrazia. Premessa di Salvatore Veca.
- Home
- I dilemmi della democrazia pluralista
I dilemmi della democrazia pluralista
Titolo | I dilemmi della democrazia pluralista |
Autore | Robert A. Dahl |
Traduttore | L. Caracciolo di San Vito |
Editore | Edizioni Società Aperta |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9791280048035 |
Libri dello stesso autore
La democrazia alla fine del secolo. Diritti, eguaglianza, nazione, Europa
Robert A. Dahl, Gianni Ferrara, Peter Häberle
Laterza
€7,75