La realizzazione dell'uguaglianza politica all'interno degli Stati è davvero un obiettivo alla portata degli esseri umani o sarebbe più saggio concentrarsi su finalità maggiormente realizzabili? In agili capitoli, uno tra i più autorevoli politologi mondiali analizza lo straordinario avanzamento verso la democrazia avvenuto nel corso degli ultimi secoli, la crescita delle istituzioni democratiche, l'ampliamento della cittadinanza e i molteplici ostacoli che si sono frapposti al suo progresso. È possibile, dice Dahl, che l'ineguaglianza cresca e prevalga in tutto il mondo, ma è altrettanto possibile che si realizzi lo scenario opposto: "Predire quale di questi (o altri) futuri possibili finirà effettivamente per prevalere, va al di là delle mie capacità. Ma sono certo che il risultato può essere fortemente influenzato dalle iniziative e dalle azioni individuali e collettive che noi e i nostri discendenti sceglieremo di intraprendere".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Sull'uguaglianza politica
Sull'uguaglianza politica
Titolo | Sull'uguaglianza politica |
Autore | Robert A. Dahl |
Traduttore | A. Cesarini Patrono |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sagittari Laterza, 154 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | X-131 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788842080190 |
Libri dello stesso autore
La democrazia alla fine del secolo. Diritti, eguaglianza, nazione, Europa
Robert A. Dahl, Gianni Ferrara, Peter Häberle
Laterza
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00