Gli asini sono animali di grande pregio: hanno profondi occhi celesti; cocciuti un poco, mica tanto; portano il peso del tempo e anche della vita con umiltà e resistenza; sanno che gli uomini spesso li bastonano sfogando le loro frustrazioni e i loro tic. Sono realistici e perciò non si lamentano: il mondo è fatto così e non si può raddrizzare a piacimento. Però sono laboriosi e miti, dopo la fatica stanno quasi immobili, riposandosi rilassati e anche ilari. Sono per natura sbarazzini con modestia, e perciò molto avventurosi senza gloria. "Viaggio con un'asina nel cuore della Francia" attraversa le Cevenne, però è come se Stevenson viaggiasse al centro della terra e del mondo. Il viaggio è dunque piccolo e breve, ma è completo e del tutto universale; lo scrittore accompagna Modestine alla maniera di un cavaliere dei nostri tempi: non ha corazza, non innalza l.elmo con la visiera, non esibisce gambali di ferro. Un cavaliere comune e straordinario insieme, impastato delle cose minime e anche buffe della vita; e della storia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Viaggio con un'asina nel cuore della Francia
Viaggio con un'asina nel cuore della Francia
Titolo | Viaggio con un'asina nel cuore della Francia |
Autore | Robert Louis Stevenson |
Curatore | Alessandra Poletto |
Traduttore | Paola Della Giustina |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Il rosone. Invenzione |
Editore | Santi Quaranta |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788897210146 |
€15,00
0 copie in libreria