Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226)

La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226)
Titolo La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226)
Autori ,
Collana Studi e ricerche
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 392
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788815295187
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dalla sua prima pubblicazione per opera di Alfredo Stussi nel 1999, la canzone anonima Quando eu stava in le tu cathene è stata oggetto di numerosi studi, che hanno variamente collocato il componimento nel tempo, tra la fine del Cento e il secondo decennio del Duecento, e nello spazio. Incrociando strumenti paleografici, filologici e storico-linguistici, e adducendo anche argomenti di carattere tematico, iconografico e storico-letterario, questo libro fornisce adesso per la prima volta una ricostruzione complessiva dell'importante reperto. Secondo gli autori, i versi sono legati a una precisa circostanza storica: il soggiorno di Federico II e della sua corte a Ravenna, tra l'aprile e il maggio del 1226; e sono scritti in una varietà di volgare a base siciliana a cui i due scriventi ravennati hanno sovrapposto una patina linguistica romagnola. La puntuale datazione del testo e i suoi rapporti con la produzione galloromanza da un lato e siciliana dall'altro offrono un decisivo contributo agli studi sulla prima lirica nei volgari di sì.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.