Negli ordinamenti democratici è fondamentale la massima circolazione di idee ed opinioni da parte del maggior numero di soggetti, nell'ottica di una sovranità informata e consapevole. Non è quindi un dato statistico casuale, la circostanza che la totalità delle democrazie pluraliste esistenti a livello mondiale adottano una, anche minima, forma di regolazione del fenomeno delle trasmissioni di rilievo politico, quelle cioè, che trattano i temi della vita politica attraverso la mediazione dei professionisti dell'informazione o attraverso la viva voce dei suoi protagonisti. Esiste al riguardo un modello comune di regolazione, basato su una parità di trattamento o quanto meno un'equità di trattamento dei soggetti politici, che è accolto, con l'eccezione degli USA, dai paesi facenti parte, a livello mondiale, del GB (compresa, con più ombre che luci, la Russia). Al di fuori del GB, la tradizione comune in esame è ampiamente condivisa nel continente europeo, in Israele, nell'emisfero australe (Australia, Nuova Zelanda), nella totalità delle nuove democrazie dell'America Latina e nelle democrazie africane. La presente opera, suddivisa in tre volumi, si propone di comparare la legislazione italiana con quella europea ed extraeuropea, per rinvenire assonanze e dissonanze e dare un (sommesso) contributo ai dibattiti casalinghi sul tema della par condicio. Il primo volume è dedicato ad un'introduzione al tema ed ai più significativi modelli europei.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Par condicio e radiotelevisione. Volume Vol. 1
Par condicio e radiotelevisione. Volume Vol. 1
Titolo | Par condicio e radiotelevisione. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei |
Autore | Roberto Borrello |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VI-129 |
Pubblicazione | 02/2007 |
ISBN | 9788834866726 |
€12,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia. Volume Vol. 1
Roberto Borrello, Andrea Frosini
Maggioli Editore
€25,00
Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati
Giuseppe Galasso, Paolo Serra, Antongiulio Lombardi, Floriana Capone, Roberto Borrello
Giappichelli
€48,00
Attività delle forze di polizia e trattamento dei dati personali
Roberto Borrello, Andrea Frosini, Michela Manetti
Maggioli Editore
€20,00
Sicurezza urbana: poteri e garanzie. Atti del Convegno (Monteriggioni, 11 giugno 2010)
Roberto Borrello, Michela Manetti
Maggioli Editore
€14,00
Segreti pubblici e poteri giudiziari delle commissioni d'inchiesta. Profili costituzionali
Roberto Borrello
Giuffrè
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50